Tel.: 351 8044091 | Email: info@newfireformazione.it

COMO
FSE 2.0: Guida pratica al Metodo Ingegneristico per affrontare soluzioni alternative semplici e complesse

Insegnante

COMO
FSE 2.0: Guida pratica al Metodo Ingegneristico per affrontare soluzioni alternative semplici e complesse

Categoria

1 IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Corso Esterno organizzato dall'

Ordine degli Ingegneri di Como

PROGRAMMA

 

Modulo 1 03/06/2025
Introduzione all’approccio ingegneristico
1. Quadro normativo: dal D.M. 9.5.2007 al D.M. 3 agosto 2015 e D.M. 18 ottobre 2019
2. Sezione Metodi del Codice di Prevenzione Incendi
3. M.1 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio
4. M.2 Scenari di incendio per la progettazione prestazionale
5. Criteri di determinazione dello scenario e influenza della curva HRR secondo giudizio esperto
6. M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale: calcolo di RSET e ASET
Modulo 2 05/06/2025
Prima parte: Introduzione alla modellazione matematica dell’incendio e dei fenomeni correlati
1. Dal fenomeno reale al modello matematico
2. Chimica della combustione
3. Termodinamica
4. La modellazione dell’esodo
5. L’utilizzo delle fonti di letteratura tecnica
6. La modellistica ambientale
Seconda parte: La Valutazione del rischio incendio
1. Metodologia generale di valutazione dei rischi qualitativa: concetti primari e rivalutazione.
2. Per una descrizione del contesto coerente con la modellazione matematica
3. Stima del rischio
4. Cenni di valutazioni quantitative del rischio incendio
5. Come scegliere gli scenari di incendio
Modulo 3 11/06/2025
Prima parte ore 9.00 – 11.00: Hand Calculations, ing. Daniele Andriotto
Esercizi pratici di analisi fluidodinamica, dell’esodo e delle strutture con il solo utilizzo di calcolatrice o foglio Excel e confronto con risultati ottenuti da software di calcolo
Seconda parte ore 11.00 – 13.00: Guida Pratica all’utilizzo di CFast, ing. Marco Alderighi
1. I modelli di incendio a due zone: cenni teorici di base
2. Affidabilità delle analisi numeriche e validazione dei software
3. Vantaggi, svantaggi e limiti di CFAST
4. Prima installazione (a schermo condiviso)
5. Panoramica del software (a schermo condiviso)
6. Esercizio 1 (a schermo condiviso) - Modellazione dell’incendio in un ambito confinato e lettura degli output
7. Esercizio 2 (a schermo condiviso) - Introduzione di una seconda stanza e lettura degli output
8. Esercizio 3 (a schermo condiviso) - Simulazione della rottura dei vetri delle finestre e lettura degli output
Modulo 4 19/06/2025
Impostazione condivisa di un caso pratico sviluppato con la FSE: attività commerciale
Impostazione condivisa di un caso pratico sviluppato con la FSE: attività di pubblico spettacolo
Modulo 5 25/06/2025
Studio e commento di casi pratici sviluppati mediante approccio ingegneristico
- Esempio di soluzione alternativa con FSE per la misura S.4 esodo;
- Esempio di progetto complesso con molteplici soluzioni alternative (logistica);
- Esempio di soluzione alternativa per studio facciate
ESAME DI VERIFICA FINALE

I nostri insegnanti principali

Eventuali docenti di questo corso

Prezzo : 300 €

Max Disponibilità : 100

luogo : Como

Tipologia : Corso Esterno

Domanda