Tel.: 351 8044091 | Email: info@newfireformazione.it

MILANO
Sicurezza antincendio dei sistemi di accumulo di energia a batteria BESS

Insegnante

MILANO
Sicurezza antincendio dei sistemi di accumulo di energia a batteria BESS

Categoria

1 IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA

I partecipanti del corso

Ancora nessun partecipante

Recensioni dei corsi

Ancora recensioni

Corso Esterno organizzato dal

Collegio dei Geometri di Milano

CONTENUTI

Il corso affronta i pericoli specifici delle batterie al litio, dal rischio di incendio alle cause di guasto. Saranno analizzati l'architettura dei sistemi di
accumulo (BESS) e le problematiche legate alla loro gestione. L'obiettivo è fornire una base solida per comprendere i rischi e i dispositivi di protezione,
essenziale per la sicurezza. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto
dal D.M. 5 agosto 2011.

Modulo 1 - Relatrice dott.ssa Cinzia Di Bari

  • MODULO 1 –9.00/11.00
    Contesto e pericoli - dott.ssa Cinzia Di Bari
    Batteria al litio e rischio incendi
    Tipi di batterie al litio: dalla cella alla batteria
    Il fenomeno dell’incendio delle batterie al litio: individuazione dei pericoli
    La sicurezza delle batterie al litio: triangolo del fuoco e finestra operativa
    Dispositivi di protezione
    Analisi del contesto
    Definizioni utili
    Unità di misura e grandezze caratteristiche nominali
    Architettura di una batteria
    Architettura di un container
    Architettura di un BESS
    Gestione dei rischi
    Cause di guasto ed effetti
    Analisi incidentale: carenze strutturali, impiantistiche e gestionali
    Problematiche di estinzione degli incendi ed estinguenti

Modulo 2 - Relatore ing. Andrea Rattacaso

  • MODULO 2 – 11.00-13.00
    Progettazione antincendio - ing. Andrea Rattacaso
    Apparato normativo e riferimenti
    Allegato I del DM 3/8/2015 e ss.mm.ii. “Codice di Prevenzione Incendi”
    Nota DCPREV 21021 del 23 /12/2024 “Linee guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”)”.
    NFPA 855 “Installation of Stationary Energy Storage Systems
    UL 9540 “Energy Storage System (ESS) Requirements”
    FM 5-33
    Le norme CEI di riferimento
    L’importanza dei manuali dei costruttori
    Approccio del Codice di Prevenzione Incendi con l’integrazione degli standard di riferimento.
  • La valutazione del rischio incendio
    Le probabilità e danni da incendio dei BESS: la costituzione del rischio
    Classificazione dei danni (elettrico, chimico, fisico, meccanico)
    Schematizzazione causa-effetto
    Scelta degli scenari di incendio: l’albero degli eventi
    Stima dell’affidabilità dei BESS: l’albero dei guasti
    Compensazione del rischio di incendio ai sensi della circolare 21021 del 2024
    Disposizioni generali
    Modalità costruttive
    Misure di protezione attiva
    Distanze di sicurezza
    Norme di esercizio

 

  • Test di apprendimento finale

I nostri insegnanti principali

Eventuali docenti di questo corso

Prezzo : 50 €

Max Disponibilità : 40

luogo : Milano

Tipologia : Corso Esterno

Domanda